Passo del Bernina, un tratto di strada sul versante sud fra La Motta e la Palü Granda. Sullo sfondo da sinistra: la Scima da Saoseo, la Scima da Rügiul, il Piz dal Teo, il Piz Sena e il Sassalb.
Angeli Custodi, colata di fango scesa dalla Val d'Urezza il 24 giugno 2002. A sinistra la casa Malpensada vista da ovest. In secondo piano a destra l'unica casa superstite di un piccolo villaggio, Pedröl, distrutto da un'altra colata di fango nel 1888. Vi vivevano cinque famiglie.
Angeli Custodi, colata di fango scesa dalla Val d'Urezza il 24 giugno 2002. A sinistra la chiesa di Angeli Custodi e a destra la casa Malpensada vista da nord-ovest.
Ospizio Bernina, costruzione dell'Albergo Ristorante Cambrena a 2'300 m s.l.m. nei pressi della cima del passo del Bernina. Dietro l'edificio in legno (un bazar poi smantellato) il lagh da la Cruseta.
Il mulino di Raviscè visto da nord-est. Sul versante destro della valle manca ancora la linea dell'alta tensione, costruita nel 1911 dalla società idroelettrica Forze Motrici Brusio.
Vista sull'albergo Ospizio Bernina, davanti a cui sono in sosta carri, carrozze e muli. Sullo sfondo l'ultimo tratto di strada del passo del Bernina prima della cima.
Vista da nord sul versante sud del passo del Bernina. Da sinistra le case di Li Mason, La Mota e Becal. Sullo sfondo da destra il Piz Sena, il Piz dal Teo, la Scima da Rügiul e la Scima da Saoseo.