Andrea Zanolari (1880-1957) e Caterina Zanolari-Sozzi (1879-1961) di S. Carlo, con i loro 4 figli: da sinistra Caterina (1908-1987), Ettore (1910-1982), Iginio (1913-1995) e Andrea (1906-1986).
Beatrice Giuliani-Dorizzi (1893-1968) con i suoi cinque figli ai Bunet. Da sinistra: Primo (1922), Rita (1923), Albino (1928), Fides (1926), Carlo (1925). Beatrice era figlia di Antonio e Domenica Dorizzi-Luminati.
Eugenio (1852-1925) e Clara (1854-1927) Matossi-Semadeni, emigrati a Santandèr, in Spagna, poi in Francia e tornati a Poschiavo verso la fine del 1900.
Famiglia di Alessandro (1882-1966) ed Emilia (1888-1944) Cortesi-Cortesi di Cologna.
Davanti da sinistra: Emilia, Alessandro. Seconda fila, in mezzo: Giacomo e Elvezia. In piedi da sinistra: Emilia, Adele, Ines, il "fant" Remo, Ulisse, Ida, Elma.
Famiglia di Basilio (1864- ?) ed Ernesta Lardi-Crameri (1871-1955).
Davanti Ernesta e Basilio. Dietro da sinistra i figli Sila, Basilio, Riccardo, Piero, Arnoldo, Adele.
Famiglia di Bernardo Costa (1819-1902) e Maria Costa-Raselli (1830-1894).
Davanti da sinistra: Caterina (sposata con Cesare Battilana), mamma Maria, papà Bernardo. Dietro: Tomaso (sposato con Anna Bontognali), Luigia (sposata con Luigi Rossi), Adelaide (sposata con Elia Varena), Bernardo (sposato con Caterina Battilana), Maria (sposata con Benedetto Vassella), Lucia (sposata con Giuseppe Caspani), don Giuseppe.