Ospizio Bernina, vista da sud-est verso l'Engadina, con l'Albergo Ospizio Bernina prima della ristrutturazione. Sulla sinistra il lago Bianco, il lej Nair e il lej Pitschen.
Ospizio Bernina, vista da sud verso l'Engadina con l'Albergo Ospizio Bernina (prima della ristrutturazione) e i quattro laghi: lagh da la Cruseta a destra, lago Bianco, lej Nair e lej Pitschen a sinistra.
Ospizio Bernina. In primo piano, il lagh da la Cruseta, la strada del passo e l'albergo. Vista sul lago Bianco, il Sassal Mason e il ghiacciaio del Piz Cambrena.
Ospizio Bernina, vista verso l'Engadina sull'albergo (da poco ristrutturato), il lagh da la Cruseta a destra della strada e i laghi Bianco, Nair e Pitschen.
Ospizio Bernina, il lago Bianco costeggiato dalla Ferrovia del Bernina, con la stazione e diverse case nei dintorni. Più in alto l'Albergo Ospizio Bernina e la strada del passo del Bernina.
Ospizio Bernina, vista verso l'Engadina. Al centro il Ristorante Cambrena, il Bazar Iseppi e l'Albergo Ospizio Bernina. A destra il lagh da la Cruseta. A sinistra i laghi Bianco, Nair e Pitschen.
Ospizio Bernina, vista da sud verso l'Engadina sul vecchio albergo (con il corpo a sud più basso). Sulla destra il lagh da la Cruseta e a sinistra il Lej Nair e Pitschen.
Ospizio Bernina, il vecchio albergo visto da est. In primo piano una persona seduta in riva al lagh da la Cruseta. Sullo sfondo il ghiacciaio del Cambrena.
Passo del Bernina. Vista da sud sull'Albergo Ospizio Bernina (prima della ristrutturazione), il lagh da la Cruseta a destra della strada e a sinistra il lago Bianco, il Lej Nair e il Lej Pitschen.
Ospizio Bernina. In primo piano il lago Bianco visto da ovest, sulla cui sponda destra si riconosce la stazione ferroviaria. Più in alto l'Albergo Ospizio Bernina. È ben visibile il tracciato del passo del Bernina in direzione Engadina (nord).
Ospizio Bernina, gruppo di sciatori davanti all'Albergo Ospizio Bernina in occasione di una gita dello Ski Club. Da sinistra Ferdi Pozzy, Rodolfo Pozzy, Raulo Zala, ?, ? Platz. L'uomo con la bambina in braccio è Leone Luminati e l'ultimo a destra Dialma Semadeni.
Ospizio Bernina, gruppo di sciatori. Prima fila da sinistra: 4° ? Lüdi, 5° "Peki" Jegen. Seconda fila da sinistra: 2° ? Danuser, 3° Ernst Weidmann, 4° Raulo Zala, 5° V. Platz, 6° ? Menghini, 7° ? Lanfranchi, 8° Balthasar Gisep.
Ospizio Bernina, ritorno verso Poschiavo e la Valtellina delle slitte cariche di botti di vino vuote. Si notino alcuni prosciutti appesi ad asciugare fuori dalle finestre.
Ospizio Bernina, arrivo, da nord, di una delle prime automobili verso la cima del passo del Bernina all'altezza della "Garrita" (spagnolo), casetta di Rodolfo Lardi usata per la caccia, sulla destra della strada. In secondo piano l'albergo.
Ospizio Bernina, sentiero e tracciato della ferrovia lungo il lago Bianco. Oltre la galleria si intravedono le case della stazione e sulla destra le stalle del Comune.