Poschiavo, via da Spultri in occasione di una nevicata eccezionale. Sulla destra, in mezzo alla neve, Alessio Semadeni con il tipografo Locatelli sulle spalle.
Poschiavo, via da Spultri, vecchio muro di cinta del giardino a sud del palazzo de Bassus-Mengotti prima della costruzione del Ristorante Motrice. In strada le gemelle Letizia e Ottorina Isepponi, figlie di Bernardo Isepponi, con un'altra ragazza.
Poschiavo, lavori nel letto del fiume Poschiavino a sud del ponte S. Giovanni in zona Spultri. La seconda casa da sinistra è casa Tomé. Di fronte all'edificio la tettoia del lavatoio sulla gora ("puntunal").
Poschiavo, via da Spultri, parte nord del Ristorante Motrice ed entrata al gioco delle bocce dietro il palazzo de Bassus-Mengotti. In secondo piano la chiesetta di S. Pietro.
Poschiavo, via da Spultri, piazzale Battaglia con diversi carri e la signora Alma Battaglia con una carrozzina. Sullo sfondo la chiesetta di S. Pietro.
Poschiavo, via da Spultri, carro di fieno trainato da un cavallo. Sulla sinistra una carrozza e la tenda di un circo equestre. Sulla destra della strada tre mucche sdraiate.
Poschiavo, fiera del bestiame in via da Spultri. Si notino i pioppi, il vecchio ponte in legno e i pali della luce e del telefono (si veda anche foto 440 dove i pali non c'erano ancora).
Poschiavo, fiera dal bestiame in via da Spultri. Si notino i pioppi e il vecchio ponte in legno. Non c'erano ancora i pali della luce e del telefono (si veda anche foto 441 dove i pali c'erano già).
Poschiavo, via da Spultri. Dei geometri svolgono misurazioni con il teodolite per il progetto ferroviario che si è poi concretizzato nella costruzione della Ferrovia del Bernina.
Poschiavo, via da Spultri. Dei geometri svolgono misurazioni con il teodolite per il progetto ferroviario che si è poi concretizzato nella costruzione della Ferrovia del Bernina.