Giovanni Lanfranchi sull'alpe Varuna mentre batte la falce con incudine e martello per affilarla.
Vista da est sul borgo di Poschiavo. In primo piano una coppia di contadini falcia l'erba.
Fienagione sui monti fra Poschiavo e S. Carlo. A destra Maria Menghini (1896-1978), contadina di S. Carlo.
Trasporto del fieno con un trattore. Al volante Tomaso Crameri, S. Carlo. La seconda da destra è la moglie Rita e il sesto il figlio Evaristo.
Evaristo Crameri con un carro di fieno trainato da una mucca nei pressi di S. Carlo. Il giogo è attaccato alla "tascina", una cuffia di cuoio infilata sulle corna della bestia.
Fienagione a Cadera. Da sinistra: i fratelli Afra, Sista e Carlo Zanolari, ?, con la madre Ester Zanolari-Crameri.
Un gruppo di uomini e di donne con falci e rastrelli impegnato nella fienagione a Cavaglia.
Fienagione sui pascoli sopra Li Mason, in Val Laguné. Il fieno era raccolto in panni di tela ("pann") e trasportato a spalla o sui carri.
Fienagione sui pascoli vicino a Li Mason, in Val Laguné.
Un gruppo di contadini con falci e forconi impegnati nella fienagione a Li Mason.
Le famiglie Pozzi e Meng impegnate nella fienagione a Li Mason, in Val Laguné.
Contadini a Li Mason, in Val Laguné, impegnati nella falciatura dei prati. Sullo sfondo il Piz dal Teo.
Fienagione a Pozzol da Scelbez. A sinistra Rosa Menghini.
Fienagione a Li Rivi, Robbia. Cornelio Beti (1964) con la madre Angelina (1942) e il nipote Enea (2007).
Fienagione ai Bunet. La prima a sinistra è Fides Giuliani (1926-2019).
Fides Giuliani (1926-2019) ai Bunet.
Luca Beti aiuta a falciare a mano un prato a Salva, in Val di Campo, pieno di mucchi di sassi ("li musni").
Claudia Beti spande l'erba appena falciata su un prato a Salva, in Val da Camp.
I fratelli Ilario e Cornelio (dietro) Beti occupati nella fienagione a Salva, in Val da Camp, su un prato pieno di mucchi di sassi ("li musni").