Carrozze in transito sul passo del Bernina provenienti dal'Engadina, dirette verso l'Ospizio Bernina, quando ancora la ferrovia del Bernina non c'era. Sullo sfondo il Piz Cambrena con il ghiacciaio che arrivava quasi ai suoi piedi.
Vista sull'Ospizio Bernina. In primo piano il lagh da la Cruseta. Dietro, il lago Bianco e il Piz Cambrena con il suo ghiacciaio. A sinistra la strada del passo del Bernina.
Vista sul passo del Bernina in zona Baracon. Si intravvedono le due gallerie di protezione smantellata poi nel 1954-55. Sullo sfondo il Piz Cambrena, a destra, e il Sassal Mason a sinistra.
Passo del Bernina, lavori di demolizione delle gallerie di protezione sulla strada cantonale a nord del Baracon, settembre-ottobre 1954. Sullo sfondo il ghiacciaio del Piz Cambrena.
Passo del Bernina, tratto della strada cantonale verso la cima del passo, a nord delle gallerie di protezione in fase di smantellamento, settembre-ottobre 1954. Sullo sfondo il ghiacciaio del Piz Cambrena.
Ospizio Bernina, la stazione della Ferrovia del Bernina lungo il lago Bianco. Sullo sfondo a destra il ghiacciaio del Piz Cambrena e a sinistra il Sassal Mason.
Ospizio Bernina: in primo piano il lagh da la Cruseta costeggiato dal passo del Bernina, al centro il ristorante Cambrena a sinistra e l'Albergo Ospizio Bernina a destra. Dietro il lago Bianco. Sullo sfondo il Piz Cambrena.
Vista sull'Ospizio Bernina. Sulla sinistra il lagh da la Cruseta e la strada del passo. A destra l'albergo e il lago Bianco. Sullo sfondo il Sassal Mason e il Piz Cambrena.